
Come abbiamo visto in passato, la Marketing Automation è uno strumento potente che può essere utilizzato per generare lead e guidare le vendite, ma è valido solo se vengono utilizzate tutte le sue funzionalità.
Ecco, quindi, 5 consigli utili per massimizzare i risultati della Marketing Automation per la propria azienda.
-
Conoscere la propria audience, le buyer personas
Il primo consiglio è quello di effettuare un’attenta pianificazione e considerazione delle persone che riceveranno il messaggio: questo consentirà di creare campagne di successo, con destinatari ben definiti.
Il modo migliore per farlo è trovare le buyer personas. Esse rappresentano profili immaginari di clienti ideali, in grado di aiutarci ad analizzare dati demografici, sfide, esigenze e interessi. Questi profili riescono a guidare nella creazione di campagne marketing che offrono valore al pubblico adeguato e convertono i lead in clienti.
Una volta definito il target, è possibile adattare il contenuto delle campagne automatizzate alle esigenze dei clienti evitando la dispersione dei contenuti e del budget.
-
Raccogliere i dati giusti
Successivamente, diventa necessario avere informazioni precise sulle persone che compongono il pubblico.
La marketing automation, infatti, non riguarda solamente l’esecuzione di campagne su larga scala, ma può aiutare anche a raccogliere i dati necessari per una segmentazione del pubblico sempre più corretta. È possibile dunque iniziare a costruire un’immagine di ogni contatto nella fase di acquisizione del lead attraverso le domande sul modulo di iscrizione.
Con le informazioni raccolte, si può utilizzare la segmentazione degli elenchi per raggruppare i contatti in base alle qualità condivise e creare diverse customer journey automatizzati su misura per loro.
-
Creare esperienze multicanale
Per non rischiare di perdere opportunità, è importante non limitarsi a un solo canale. A seconda della natura del messaggio, infatti, uno specifico canale potrebbe essere più adatto di altri. L’email automation, per esempio, è il modo più comune per i team di marketing per iniziare ad automatizzare le loro campagne, ma non è l’unico.
L’SMS marketing, ad esempio, ha più immediatezza dell’email. Questo lo rende efficace per i messaggi sensibili al tempo come promemoria e follow-up.
Combinare, quindi, questi diversi canali può essere il modo migliore per aumentare i punti di contatto dei clienti.
-
Automatizzare i processi interni, non solo le campagne
Un grande punto di forza per l’adozione della Marketing Automation è la promessa di risparmiare tempo prezioso, soprattutto se si tratta di una piccola impresa che cerca di massimizzare l’efficienza con risorse limitate.
Tuttavia, molti si limitano all’automazione delle campagne quando ci sono altre attività manuali che potrebbero eliminare, a seconda della funzionalità del loro servizio di Marketing Automation. Questo non solo libererebbe ancora più tempo, ma ridurrebbe anche il rischio di errore umano.
Per esempio, invece di gestire manualmente le liste di contatti, è possibile tenerle aggiornate utilizzando l’automation per aggiungere contatti in base a trigger a seguito di azioni intraprese. Inoltre, per assicurarsi di contattare solo gli iscritti che sono ancora interessati, bisognerebbe rimuovere regolarmente quelli che non sono coinvolti. Infine, per assicurarsi che il team di vendita contatti i potenziali clienti il prima possibile, è possibile assegnare automaticamente lead qualificati a un rappresentante.
Insomma, le possibilità di automatizzazione sono infinite e non si limitano alla semplice campagna.
-
Monitorare i risultati
È, infine, consigliabile continuare a monitorare i risultati della marketing automation per sapere cosa funziona e cosa no. Queste informazioni sono fondamentali per perfezionare la strategia in futuro e apportare tutte le modifiche necessarie ai vari flussi di lavoro.
Il modo in cui il pubblico interagisce con le campagne aiuterà a capire se i contenuti con i quali sono venuti in contatto rispondono alle loro esigenze.
In definitiva, la Marketing Automation dovrebbe aiutare a spostare le persone lungo il buyer journey. Non è, quindi, sufficiente che interagiscano con i contenuti a meno che non portino alla conversione.
La marketing automation è uno degli argomenti che viene trattato all’interno del Master in Comunicazione, Social Media e Digital Marketing di Up Level. Se sogni una carriera in questo ambito scopri di più sul master e richiedi maggiori informazioni.