
Gli eventi green sono manifestazioni organizzate in maniera sostenibile. Ciò significa che si tratta di eventi organizzati in modo tale da ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente, sui luoghi e sulle comunità locali.
Esistono differenti strategie che è possibile adottare per rendere un evento – dalle feste ai congressi, dalle mostre ai matrimoni – più sostenibile. Ciò non riguarda esclusivamente l’evento stesso, ma anche tutte le attività pre e post evento, come le fasi di pianificazione e smantellamento: ogni fase deve seguire il più possibile standard di sostenibilità.
Gli eventi green, inoltre, non devono essere sostenibili solamente per sé stessi, ma devono essere in grado di incoraggiare i partecipanti al rispetto dell’ambiente, alla riduzione di sprechi e, più in generale, a un approccio più sostenibile. Ecco, quindi, alcuni semplici consigli per rendere un evento un po’ più green.
Usare materiali e risorse sostenibili
Tavoli, sedie, decorazioni e qualsiasi altra apparecchiatura: durante un evento bisognerebbe utilizzare materiali riutilizzabili, noleggiabili o riciclabili e mai usa e getta. È, inoltre, importante limitare il consumo eccessivo e lo spreco di carta. Stampare solo ciò che è strettamente necessario, preferire invece la comunicazione digitale (mail, siti web, social) e utilizzare la versione digitale di qualsiasi documento o ticket d’ingresso.
Se non è possibile fare a meno di stampare, meglio utilizzare materiali come la carta riciclata, contribuendo così alla riduzione degli sprechi e alla promozione di materiali riutilizzati.
Scegliere la mobilità green e una location eco-friendly
Un punto fondamentale per rendere l’evento realmente sostenibile è sicuramente la location: non solo il luogo stesso, ma anche il come raggiungerlo.
Una location, infatti, deve essere facilmente raggiungibile a piedi, con trasporti pubblici o con la bicicletta. È importante offrire agli ospiti tutte le informazioni necessarie sugli orari dei mezzi di trasporto e incoraggiarli a muoversi con mezzi a basso impatto ambientale, anche attraverso sconti e offerte speciali.
Parlavamo, poi, della location: sceglierne una a basso impatto ambientale e che utilizza fonti di energia rinnovabile al 100% può essere la soluzione migliore. Usare fonti di energia alternative, promuovendo anche luoghi tipici di una destinazione, può essere un’interessante alternativa.
Catering e cibo
Per rendere un evento sostenibile è fondamentale anche la scelta del cibo e dei servizi di catering. Per evitare ogni spreco in termini di materiali, è importante scegliere piatti e posate riutilizzabili o riciclabili. È preferibile, inoltre, evitare porzioni singole: meglio, al contrario, scegliere di offrire caraffe, distributori di drink e contenitori, dai quali gli ospiti si possono servire, secondo i propri gusti e preferenze.
Il menù è, poi, forse l’aspetto più importante: gli ingredienti e i prodotti devono avere una provenienza locale. Ciò non solo evita la maggior impronta di carbonio prodotta da cibi di importazione, ma rende anche possibile il sostegno e la promozione delle comunità locali. Il cibo ideale, quindi? Biologico, a km zero e di stagione.
Inoltre, aderire a iniziative di gestione degli sprechi può essere un altro importante passo da compiere. Dividere gli avanzi con i partecipanti a fine serata se si tratta di un evento con gli amici oppure, se si tratta di un evento più ufficiale, contattare delle associazioni o realizzare iniziative per donare gli avanzi in beneficenza.
In conclusione possiamo affermare che è fondamentale rendere l’idea che l’evento non deve solo essere green di per sé, ma deve anche essere in grado di contribuire a promuovere la sostenibilità ambientale. Incoraggiare gli ospiti a seguire particolari regole non solo durante l’evento, ma anche nella propria vita quotidiana. Seguendo anche solo uno dei precedenti consigli, sarà possibile rendere un po’ più green un evento.
Se ti interessa approfondire queste tematiche, un corso in organizzazione eventi può fare al tuo caso. Vuoi ricevere una formazione in organizzazione eventi? Scopri di più sul master in Event Management e richiedi maggiori informazioni.