shape-4 shape-5

Turismo sostenibile

tourism management
tourism management

Che cos’è il turismo sostenibile e perché è così importante

Il turismo sostenibile (o turismo responsabile) è una forma di turismo nata alla fine degli anni ottanta: secondo il WTO (Organizzazione Mondiale del Turismo), in particolare, il turismo sostenibile può essere definito come quella forma di turismo che “soddisfa i bisogni dei viaggiatori e delle regioni ospitanti e allo stesso tempo protegge e migliora le opportunità per il futuro”, garantendo che le condizioni ambientali del paese ospitante non vengano deteriorate dall’attività turistica.

La definizione di turismo sostenibile può essere assimilata a quella di ecoturismo, ossia – sempre secondo la definizione del WTO – “un turismo in aree naturali che deve contribuire alla protezione della natura e al benessere delle popolazioni locali”. Il turismo responsabile, invece, si presenta come qualcosa di leggermente differente: questa tipologia di turismo, infatti, pone maggiormente l’accento sulla responsabilità individuale ed è caratterizzato da un atteggiamento consapevole da parte dei turisti, i quali mantengono un comportamento adeguato nel rispetto dell’ambiente e delle culture ospitanti seguendo i principi della giustizia sociale ed economica. 

I principi generali del turismo sostenibile

Come abbiamo potuto vedere, la definizione di turismo sostenibile può essere molto ampia e inglobare al suo interno anche altri termini, ma nonostante ciò è possibile trovare delle linee guida in quasi tutte le interpretazioni: 

  • rispetto e salvaguardia dell’ambiente e in particolare dell’ecosistema e della biodiversità;
  • rispetto e salvaguardia della cultura tradizionale delle popolazioni locali;
  • operazioni economiche a lungo termine e vantaggi socio-economici per tutte le parti interessate da distribuire in maniera equo;
  • garantire pari opportunità per l’occupazione e aprire alla possibilità di guadagnare reddito.

Sia per i viaggiatori sia per le strutture turistiche, la sostenibilità è una materia in continuo divenire. Perfino in viaggio bisogna monitorare costantemente l’impatto delle proprie scelte. Anche le strutture ricettive, gli enti locali e le associazioni sul territorio dovrebbero sensibilizzare sui problemi di sostenibilità e promuovere tra loro le pratiche del turismo sostenibile.

Organizzare un viaggio sostenibile: le regole da seguire

Una volta analizzata la definizione teorica e i principi generali, vediamo anche in cosa consiste il turismo sostenibile in termini pratici. Vediamo quindi alcune importanti regole da seguire se si vuole fare un viaggio sostenibile contribuendo a ridurre il nostro impatto ecologico: 

  • Non viaggiare in aereo, se possibile: per coprire le lunghe distanze, viaggiare in volo è una scelta quasi obbligata, tuttavia, quando si tratta di coprire brevi distanze è possibile valutare di viaggiare a piedi o in bicicletta, utilizzando mezzi pubblici. L’aereo, infatti, è un mezzo di trasporto che causa molte emissioni di CO2, al contrario per esempio del treno.
  • Privilegiare strutture ricettive sostenibili: scegliere di alloggiare in strutture eco-friendly, costruite nel rispetto dell’ambiente. In questo modo è possibile combattere il cambiamento climatico e contribuire al sostegno dell’economia locale senza creare inquinamento o sprechi.
  • Privilegiare ristoranti e prodotti locali: questo permette non solo ai turisti di gustare cibi sani, unici ed estremamente gustosi, ma anche ai produttori locali di sopravvivere alla concorrenza delle grandi multinazionali, che considerano esclusivamente il guadagno a discapito della qualità di ciò che vendono e del giusto trattamento economico dei propri lavoratori.
  • Rispettare la cultura locale: il turista non deve essere semplicemente uno spettatore distaccato che si reca in un posto per godere dell’ultima attrazione alla moda. Il turista sostenibile dovrebbe immergersi interamente nella cultura locale e accettarne le differenze con la propria.

Fino a qualche anno fa il turismo sostenibile rappresentava una piccola nicchia di mercato, sconosciuto ai più. Oggi, invece, sta crescendo in maniera esponenziale (secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo). Il turismo sostenibile rappresenta ancora una sfida, ma è l‘unica strada percorribile. Per salvare il Pianeta e per migliorare le prospettive economiche e sociali di tutti.

Richiedi informazioni sui Master Up Level

Compilando il form sottostante riceverai gratuitamente la brochure con tutti i programmi dei Master.

Richiedi informazioni!

Siamo spiacenti, ci sono problemi con l'invio del modulo.
Riprova più tardi.