
Il termine brand event indica un’attività di marketing che sfrutta principalmente le dinamiche di un evento per promuovere e amplificare un determinato brand e, di conseguenza, tutti i suoi prodotti.
Quali sono le caratteristiche di un evento organizzato con queste specifiche finalità? E soprattutto, come inserire le attività promozionali all’interno di un evento, senza rompere le sue dinamiche naturali? Scopriamolo insieme!
Che cos’è un brand event e come organizzare un evento promozionale
Se lo scopo di un’attività promozionale di un brand è quello di aumentare l’interazione dei clienti con i propri prodotti, allora il brand event è senza dubbio la soluzione ideale e più immediata per raggiungere questo scopo. Un brand event consiste in un vero e proprio evento, piccolo o grande che sia, dove porre al centro il marchio e la visibilità dei prodotti. Il brand, quindi, verrà amplificato all’interno dell’evento, risuonando in modi diversi tra le persone, per tutta la sua durata.
È facile, quindi, comprendere come questo tipo di attività promozionale abbia molti vantaggi in più rispetto alle classiche tecniche di promozione, che non necessitano di organizzazioni molto strutturate. Se quindi l’obiettivo è quello di creare interazioni con i clienti, più l’atmosfera verrà da essi percepita come meno commerciale, tanto più le persone si sentiranno libere di interagire con il brand e, di conseguenza, con i propri prodotti.
Le caratteristiche di un brand event
Dopo aver analizzato che cos’è un brand event, possiamo descriverne le sue caratteristiche. Oltre a voler creare interazione, quando si organizza un evento promozionale si dovrà tener presente fin da subito quella che sarà l’esperienza della persona che ne sarà protagonista. Partendo da questo punto di vista, ogni scelta legata al brand event dovrà essere orientata nel voler creare un momento indimenticabile tra chi partecipa e i prodotti.
I prodotti dovranno essere il centro dell’attenzione dei clienti. Dovranno essere alla loro portato, o comunque è importante che ne vengano facilmente a contatto. Ma soprattutto, se si riuscirà a declinare il prodotto in diverse modalità, si avrà modo di inserirlo in diversi momenti dell’evento, così da evitare ripetizioni ridondanti.
Dall’offline all’online: come far interagire i clienti anche a distanza
Non è obbligatorio realizzare un evento di grandi dimensioni, ma è possibile organizzarne anche uno di più contenute, amplificandolo online per l’intera durata, tramite canali e piattaforme differenti. La tecnologia, da questo punto di vista, offre moltissime soluzioni: dirette streaming e live sul sito o sui canali social, l’utilizzo di hashtag creati appositamente per l’evento e la possibilità di interagire anche con chi non è fisicamente presente.
Se ti interessa approfondire queste tematiche, un corso in organizzazione eventi può fare al tuo caso. Vuoi ricevere una formazione in organizzazione eventi? Scopri di più sul master in Event Management e richiedi maggiori informazioni.