shape-4 shape-5

Il post evento: una fase da non sottovalutare

pexels-pixabay-50675
pexels-pixabay-50675

Il post evento: una fase da non sottovalutare

La fase che segue la conclusione dell’evento (il cosiddetto post evento) risulta essere fondamentale per raccogliere e analizzare informazioni importanti che potranno aiutare a valutare ed eventualmente migliorare i processi decisionali e organizzare eventi sempre più di successo.

La fase post evento, inoltre, deve prevedere anche strategie efficaci per coinvolgere il pubblico e fidelizzarlo. Ecco, quindi, alcune pratiche da seguire per gestire al meglio il post-evento.

Raccogliere feeback post evento

I feedback sono degli strumenti che forniscono informazioni sull’esito, sull’organizzazione e sullo sviluppo degli eventi. Sono fondamentali per individuare quali sono le attività da migliorare e quelle da riproporre per poter offrire un evento di successo.

Essi hanno un duplice utilizzo: non forniscono solamente dati sulla soddisfazione del pubblico, ma aiutano anche a comprendere la qualità del lavoro svolto dal team di collaboratori. In questo modo si potrà avere un quadro più completo e dettagliato su ciò che deve essere migliorare e su ciò che, invece, potremmo continuare a fare.

Investire in soluzioni tecnologiche

La gestione dei dati è importante tanto quanto la progettazione del questionario stesso. Questi dati saranno utili ai responsabili dell’evento per i propri processi decisionali. Le piattaforme di eventi offrono spesso soluzioni informatiche che aiutano sia a raccogliere i dati sia a renderli accessibili al resto del team. Analizzare questi dati può essere molto utile per capire l’efficacia delle attività svolte o per la scelta, per esempio, di un nuovo fornitore.

Coinvolgere il pubblico con i social media

Un buon modo per non finire nel dimenticatoio nella fase post evento consiste nell’adottare le corrette strategie di marketing digitale. Non è importante che il budget sia limitato, è possibile anche utilizzare i canali gratuiti per continuare a dare aggiornamenti. Ciò che conta è quello di garantire sempre contenuti di qualità e in maniera costante al proprio pubblico, così da mantenere alto l’interesse e l’engagement.

Utilizzare strategie per fidelizzare il pubblico

È, infine, necessario fidelizzare il proprio pubblico al termine dell’evento attraverso determinate strategie di marketing. Utilizzando gli strumenti giusti, gli utenti acquisiranno familiarità con il brand e aumenteranno le possibilità di fidelizzarli: ciò risulta fondamentale in quanto tendiamo a scegliere più spesso prodotti/servizi ai quali siamo già abituati.

Cosa fare? Sicuramente si potrebbero inviare delle email agli utenti con le date dei prossimi eventi (se si tratta di eventi continuativi) oppure si potrebbe invitare il pubblico a iscriversi alla newsletter per rimanere sempre più aggiornati.

Se ti interessa approfondire queste tematiche, un corso in organizzazione eventi può fare al tuo caso. Vuoi ricevere una formazione in organizzazione eventi? Scopri di più sul master in Event Management e richiedi maggiori informazioni.

Richiedi informazioni sui Master Up Level

Compilando il form sottostante riceverai gratuitamente la brochure con tutti i programmi dei Master.

Richiedi informazioni!

Siamo spiacenti, ci sono problemi con l'invio del modulo.
Riprova più tardi.