shape-4 shape-5

Le diverse tipologie di meeting e convegni

meeting e convegni
meeting e convegni

Quali sono le diverse tipologie di meeting e convegni?

 

Usati spesso come sinonimi nel linguaggio comune, in realtà i termini meeting, convegni e congressi sono cose ben differenti nonostante si riferiscano a concetti molto simili.

Qual è la differenza tra meeting, convegni e congressi?

Partiamo dal convegno (in inglese “convention”, in italiano detto “seminario”), termine che indica una riunione non periodica di persone per discutere argomenti di interesse comune.

Un congresso è invece una riunione periodica che riunisce partecipanti con i medesimi interessi culturali e professionali. Lo scopo di un congresso è quello di accrescere le competenze professionali di chi vi partecipa, ha una durata di 3-4 giorni e i partecipanti all’evento sono di numero elevato. Non solo lavoro, però, perché i congressi possono anche essere di tipo culturale e turistico.

Il meeting, infine, è una parola presa in prestito dal vocabolario inglese e indica diverse tipologie di incontri o riunioni nel mondo del lavoro. Si tratta di un termine più ampio rispetto ai convegni e ai congressi e, anzi, in alcuni casi può comprenderli al proprio interno.

Le tipologie di convegni

I convegni appartengono alla categoria delle riunioni non deliberative, ossia in cui non vengono prese decisioni in atto e si possono distinguere in:

  • Convegni aziendali: sono uno strumento fondamentale di comunicazione aziendale interna. La finalità di queste riunioni è quello di affrontare argomenti che riguardano la gestione, l’utilizzo e lo sviluppo del personale aziendale.
  • Convegni di fan: si tratta di un insieme di incontri, conferenze, dimostrazioni e tornei legati a un tema. Un esempio di questa categoria è il Lucca Comics & Games, evento che riunisce ogni anno migliaia di appassionati di fumetti, cinema e videogiochi.
  • Convegni culturali: alcuni di questi convegni sono tematici, come ad esempio il Festival del Giornalismo di Perugia.
  • Convegni politici: in molti paesi, i “convegni politici” sono il congresso di alcuni partiti politici. Negli Stati Uniti, per esempio, durante l’anno elettorale, al termine delle elezioni primarie, ciascun partito celebra una convention. È proprio durante questa convention che di solito avviene l’investitura ufficiale del candidato alla presidenza e del candidato alla vicepresidenza.

Le tipologie di meeting

Anche i meeting possono essere suddivisi in differenti tipologie:

  • Comizio: una riunione a carattere politico.
  • Riunione: convegno svolto al fine di discutere argomenti d’interesse, sociale, culturale come ad esempio il meeting per l’amicizia fra i popoli.
  • Evento sportivo, manifestazione, spesso ad invito, nella quale più soggetti o società sportive s’incontrano per disputare gare sportive.

Tutte queste tipologie di meeting hanno in comune lo stesso scopo: informare, formare, dibattere, motivare, incentivare, decidere e divulgare informazioni. 

I meeting e i congressi sono uno degli argomenti che viene trattato all’interno del Master in Event Management di Up Level. Se sogni una carriera in questo ambito scopri di più sul master e richiedi maggiori informazioni.

Richiedi informazioni sui Master Up Level

Compilando il form sottostante riceverai gratuitamente la brochure con tutti i programmi dei Master.

Richiedi informazioni!

Siamo spiacenti, ci sono problemi con l'invio del modulo.
Riprova più tardi.