shape-4 shape-5

Travel Agent

Chi è e cosa fa il Travel Agent

Il Travel Agent (o agente di viaggio) deve organizzare al cliente la vacanza dei sogni, o il soggiorno più confortevole se si tratta di un viaggio d’affari. Lavora a diretto contatto con il pubblico e deve soddisfarne al meglio le esigenze specifiche, rispettando i limiti di spesa precedentemente concordati. Si tratta di una figura molto importante, per l’agenzia e per il cliente stesso, di cui diventa, in prima battuta, il volto associato al viaggio dei sogni, un professionista rassicurante, organizzatore, guida turistica a distanza, dispensatore di ottimi consigli e fonte d’informazione sui luoghi che si vanno a visitare: moneta locale, condizioni meteo, costumi e tradizioni. Fornisce inoltre supporto nell’adempimento delle pratiche burocratiche necessarie per la partenza.  Prepara i preventivi delle diverse soluzioni proposte, per poi dedicarsi alla fase di booking. Può occuparsi inoltre degli spostamenti (biglietti aerei e ferroviari, noleggio auto, ecc.) pernottamenti (hotel, resort, villaggio turistico, ecc.) e altri servizi laterali come i ticket per escursioni, concerti, visite guidate, ecc. Deve garantire al cliente, in sostanza, la migliore esperienza di prenotazione e viaggio possibili.

Le competenze richieste

Per lavorare come agente di viaggio è indispensabile un’approfondita conoscenza del mercato turistico nazionale e internazionale. Bisogna poi formarsi sulle tecniche di marketing e promozione turistica, assumere competenze nell’uso di software CRS (Computer Reservations System) e GDS (Global Distribution System) e conoscere la normativa di riferimento su viaggi nazionali e internazionali. L’attitudine al problem solving è una prerogativa di questo lavoro, come pure spiccate capacità comunicative e la predisposizione al contatto con il cliente.

Lo stipendio

Lo stipendio medio di un agente di viaggio è di 1.600 € netti al mese, quasi 30.000 € lordi l’anno. Le figure junior che si avviano alla professione guadagnano dai 1.000 ai 1.300 € netti al mese, mentre le figure di maggiore esperienza (4-9 anni) possono ambire a stipendi di 1.500 €. Le figure senior (con oltre 10 anni d’esperienza) arrivano a sfiorare o superare i 2.000 € netti al mese. Si tratta di un contesto lavorativo molto dinamico: gli impiegati di un’agenzia di viaggi possono crescere professionalmente fino a diventare direttori tecnici, l’inquadramento più alto, cui si accede dopo un esame professionalizzante (ricordiamo che il nostro master dà l’accesso a questo esame), oppure decidere di aprire una propria agenzia di viaggi.

Se è questo il percorso che vuoi intraprendere, compila il modulo qui sotto e
chiedi informazioni sul nostro Master in Tourism Management.

Richiedi informazioni sul Master in Tourism Management

Compilando il form sottostante riceverai gratuitamente la brochure con tutti i programmi dei Master.

Richiedi informazioni!

Siamo spiacenti, ci sono problemi con l'invio del modulo.
Riprova più tardi.