
Cos'è il Master in Hospitality Management?
Puoi scegliere un qualsiasi Master in Hospitality Management e imparare le solite nozioni, oppure scegliere Up Level e fare la differenza.
Impara dai migliori professionisti e mettiti subito alla prova in aziende leader di settore con i nostri stage convenzionati!
Il Master in Hospitality Management di Up Level è pensato per chi vuole lavorare nell’affascinante mondo dell’hotellerie da protagonista, incidere davvero. Diventare il manager giusto per importanti catene alberghiere, resort, destinazioni turistiche, aree congressuali. Imparare a gestire l’organizzazione di eventi e meeting.
Grazie al nostro percorso formativo basato su oltre 30 anni d’esperienza, apprenderai in maniera semplice e stimolante tutte le competenze necessarie per diventare un Hospitality Manager altamente qualificato e ambito dalle più importanti realtà del Travel & Hospitality.
Potrai imparare da alcuni dei migliori professionisti dell’ospitalità, che ti forniranno nozioni e skills avanzate per far emergere il tuo profilo, rendendolo di grande appeal nel mercato del lavoro.
Piano di studi
Front Office
- Front Office
- Accoglienza dell’ospite
- Gestione tecnica di vendita del cliente walk-in
- Procedura di check in e di check out secondo standard internazionali
- Nozioni up selling
- Gestione del cliente in situazioni di crisi
- Comunicazione verbale e non verbale
- Fidelizzazione del cliente
- Turnistica di lavoro
- Organigramma di Front Office
- Skill trainer e shift leader
- Assistant Front Office Manager
- Front office manager e night auditor
- Analisi comparativa dei sistemi informatici
- Piano tariffario.
Food And Beverage
- Analisi delle diverse tipologie di ristorazione negli alberghi
- Tipologia di servizi effettuati
- Banchettistica
- Stili e regole di servizio
- Organigrammi e figure professionali
- Food and beverage manager
- Evoluzione dei reparti
- La trasformazione di alcune figure professionali
- Tipi di servizio,lay out e tecnologia
- Breakfast e Haccp
- Analisi delle varie tecniche di servizio e di upselling
- Tecniche di vendita applicate al reparto F&B
- Il cameriere da muto a parlante
- Menu engineering
- Food And Beverage Cost
- Standard qualitativi e quantitativi
- Il mondo della ristorazione. I menu
- Il Revenue nella ristorazione
- Preventivi in excel
- Compilazione di una proposta commerciale
- Creazione di un inventario
- Monitoraggio degli acquisti
- Creazione di un Menu
Housekeeping
- Analisi delle diverse tipologie di camere e suites all’interno di un albergo
- Tecniche di pulizia e di suddivisione del lavoro
- Analisi della qualità in albergo
- Executive housekeeping
- Cameriera di piano
- Facchino, bellman e doorman
- Butler
- Dispatcher e customer care
- Analisi delle tecniche di covertures
- Tempistiche di servizio all’interno del reparto Housekeeping
Mice - Congressi Meeting Ed Eventi
- MICE Meetings, incentives, conferences and exhibions
- Gestione di eventi
- Obiettivi e tipologie di eventi
- Event Management
- Destination management
- Il mercato bleisure
- Eventi digitali
- Event manager
- Analisi comparativa dei servizi commerciali offerti dai principali gruppi alberghieri
- Project management – time management – budget
- Creatività ed eventi
- Meeting and congress organizer
- Turismo congressuale PCO, DMC, EMC
- Figura del DBD (Director of Business Development)
Human Resources
- Leadership e gestione delle risorse umane nelle strutture ricettive
- Sicurezza del Lavoro, Privacy e normative vigenti
- Contratti di lavoro nel settore turistico
- Ricerca e selezione del personale
- Curriculum vitae
- Colloquio di selezione
- Placement
- Società di recruiting ed headhunter
- Responsabile risorse umane
- HR manager
Reparto Commerciale
- La figura del commerciale
- Tecniche di vendita
- Gestione tariffaria
- Programmi frequent customers
- Reservation Department
- Agenzie di viaggio, Tour Operators e Consortia e Implanting
- Booking office modelli di risposta per clientela individuale / gruppi/ T.O.
- La gestione dell’overbooking
- La gestione dell’Upgrade
La gestione del sorry - Il booking per gli eventi congressuali e banchettistica
- Il reparto sales e le figure professionali
- Il marketing e sales plan
- La partecipazione ad una fiera e le principali fiere di settore
(eventualmente anche la scelta degli stand e la preparazione del materiale) - La comunicazione alberghiera
Amministrazione
- Organigramma e figure professionali
- Commissioni
- Controllo di gestione
- Evoluzione del reparto
- Scritture e flussi contabili del ricevimento
- Fatturazione
- Normativa
- Economato
- Organigramma e figure professionali
- Magazzino e la sua gestione
- Valorizzazione economica del magazzino
Direzione Generale
- I ruoli del General Manager nei confronti:
- Della clientela
- Dei risultati economici
- Della proprietà
- Del personale
- Hotel manager
Revenue Management - Yield Management
- Fondamentali di Revenue Management e Principali Indicatori
- Il Revenue Management e la sua evoluzione nel settore alberghiero
- KPI: Indicatori di performance del Revenue Management Alberghiero
- Pricing e Segmentazione di Mercato
- L’evoluzione delle tariffe alberghiere
- Yield Management Tariffario
- La Strategia tariffaria: la griglia tariffaria e le promozioni
- La segmentazione e il Nesting
Financial
- P&L ( Profit & Loss)Conto Economico
- Indici di Reparto ( KPI )Key Performance Indicator
- Controllo di Gestione
- Budget
- Forecast
- Cash Flow
- Business Plan
Social Media e Digital Marketing Turistico
- Tecniche di promozione del settore turistico
- Digital e i social media
- Advertising nel settore turistico
- Il mercato turistico on line
- Investimenti pubblicitari Internet e i volumi delle prenotazioni e vendite on line
- Siti b2b e siti b2c
- Display advertising,
- E-mail Marketing, Coupon Digital trade promotion
- Introduzione ai principi base del SEO
- Web 3.0 e turismo – stato attuale e tendenze
- Comunità virtuali e dei social media nei processi di scelta
- Strumenti 3.0 per il digital marketing e la comunicazione
- Social networking, microblogging e real time media, Rss, Podcast.
- Comunità virtuali e social media “tematici”
- Comunicazione turistica per l’hospitality management
- Forum, blog, social network, geo social network,
- Consumer reviews
- Reputation management
- Analisi e monitoraggio di comunità virtuali e social media
- Hospitality 3.0 – Social Communication Strategies e Presence
- Strategie e tecniche di comunicazione e presenza “sociale” per alberghi e strutture
ricettive - Trend e sviluppi futuri

Il metodo Up Level
Oltre 30 anni di esperienza ci forniscono i mezzi per spiegare e interpretare appieno il mondo del management. E raccontarvelo al meglio, nelle diverse sfumature che proponiamo con i nostri Master: Hospitality, Tourism, Event, Social Media & Web Marketing.
Con noi imparerai a conoscere questi settori a 360 gradi, a saperne analizzare ogni aspetto e cambiamento.
Tradizione e innovazione sono i cardini del nostro metodo: ecco perché alle formule didattiche più classiche e consolidate affianchiamo un approccio d’avanguardia che permette ai nostri studenti di imparare in maniera estremamente stimolante e coinvolgente. Tradizione e innovazione, rigore e flessibilità: abbiamo trovato il giusto equilibrio per formare i migliori professionisti di domani.

La mission
Accogliamo studenti, salutiamo professionisti. I risultati (e le carriere) dei nostri corsisti sono il nostro miglior biglietto da visita.
Il Master in Hospitality Management vuole formare figure assolutamente competitive nel mercato del lavoro, in grado di misurarsi nelle catene più importanti e competere con i migliori manager del settore. Chi sceglie Up Level vuole sapere e saper fare.
Perchè scegliere il Master in
Hospitality Management?
100% stage garantito
30 anni di esperienza
Oltre 10.000 corsisti soddisfatti
Possibilità di rateizzazione
Network d’eccellenza
Accesso a borse di studio
Le sede di Napoli del Master in Hospitality
Puoi raggiungerci in metropolitana, siamo nel cuore del centro storico di Napoli
1. Prendi la Linea 1 della Metropolitana
2. Scendi alla Fermata Toledo
3. Prosegui in direzione Piazza Carità per circa 300 metri
Telefono 081.5510879
Le altre sedi dei
Master Up Level

Milano
Up level
Via Fabio Filzi, 2
20124, Milano
Telefono 02.40706938

Roma
Up Level
Piazzale Flaminio, 9
00196, Roma
Telefono 06.99341966
I partner del Master in Hospitality Management
Il nostro biglietto da visita,
le carriere di oltre 1000 studenti


Le opportunità professionali del
Master in Hospitality Management
Stage recenti
Chi sceglie il Master in Hospitality Management

Laureati & Diplomati

Professionisti

Imprenditori

Operatori del settore
I docenti del Master in
Hospitality Management
L’Attestato

Diploma in Hospitality Management
Un biglietto da visita importante che ha grande valore per chi vuole lavorare in questo settore.
Non si tratta solo del diploma di un Master (oggi fondamentale e spesso esplicitamente richiesto), ma di un attestato firmato Up Level. Le aziende ci conoscono e riconoscono l’alto livello di preparazione e le competenze dei nostri studenti.
Gli accreditamenti



Richiedi informazioni sul Master in Hospitality Management
Compilando il form sottostante riceverai gratuitamente la brochure con tutti i programmi dei Master.
Siamo spiacenti, ci sono problemi con l'invio del modulo.
Riprova più tardi.