Food & Beverage Manager
Chi è e cosa fa il Food & Beverage Manager
Il Food & Beverage Manager è il professionista che coordina e supervisiona tutte le attività legate alla ristorazione in hotel e altre strutture ricettive. Deve gestire l’attività di ristorazione in modo economicamente efficiente e fornire ai clienti un servizio di alto livello, in linea con l’immagine e la reputazione del locale. La pianificazione economica riguarda colazioni, ristorante e bar della struttura, banchetti: definisce il budget, stima le risorse economiche necessarie per l’approvvigionamento di cibi e bevande (contrattazione con i fornitori, gestione ordini, ricevimento merci, stoccaggio in dispense e celle frigorifere) e adotta strategie per il controllo dei costi. Il Food & Beverage Manager collabora con lo Chef, il Maitre e il Sommelier per la scelta dei fornitori, dei piatti e dei vini da inserire nel menù: in questo senso, la sua attenzione è più economica che gastronomica. È il F&B Beverage Manager, infatti, a definire il Food Cost (il costo da sostenere per una preparazione) e a stabilire quindi il prezzo di vendita dei singoli piatti e delle bevande: il prezzo finale varierà in base al costo delle materie prime, ai tempi di preparazione e al margine di vendita desiderato. Inoltre, il Food & Beverage Manager deve assicurare ai clienti il rispetto delle norme igienico-sanitarie e HACCP nella preparazione dei piatti.
Le competenze richieste
Il Food & Beverage Manager deve avere, innanzitutto, una solida esperienza nel settore alberghiero e della ristorazione, comprovate capacità gestionali (di personale e flussi di lavoro) e capacità analitico-economiche: strategie, pianificazione, revenue e controllo dei costi. È fondamentale la conoscenza delle lingue straniere, come pure la capacità di resistenza allo stress: parliamo di un lavoro con orari irregolari che vi terrà impegnati nella maggior parte dei giorni festivi.
Lo stipendio
Il Food & Beverage Manager è una figura fondamentale nei settori alberghiero e della ristorazione. Per questo, quindi, gode di uno stipendio medio molto alto. Per figure entry-level (da 1 a 5 anni di esperienza) il reddito annuo lordo si aggira tra i 30 e i 35mila €, professionisti con 10 anni di esperienza possono aspettarsi fino 50mila € di reddito lordo annuale, mentre figure senior (più di 15 anni d’esperienza) arrivano a toccare i 70mila.
Se è questa la strada che sogni per il tuo futuro compila il modulo qui sotto e chiedi informazioni sul Master in Hospitality Management.
Richiedi informazioni sul Master in Hospitality Management
Compilando il form sottostante riceverai gratuitamente la brochure con tutti i programmi dei Master.
Siamo spiacenti, ci sono problemi con l'invio del modulo.
Riprova più tardi.