shape-4 shape-5

Il marketing non convenzionale: cos’è e come funziona

pexels-andrea-piacquadio-3761509
pexels-andrea-piacquadio-3761509

Il marketing non convenzionale: cos’è e come funziona

Con marketing non convenzionale s’intende una tecnica di marketing basata sulla creazione di idee innovative e campagne promozionali alternative e fuori dal coro.

Esso si basa, infatti, sul presupposto che le azioni di marketing tradizionale hanno una capacità limitata di informare i clienti e di persuaderli all’acquisto. Il pubblico è disperso tra infinite scelte di intrattenimento e i mass media classici non sono più in grado di garantire una corretta comunicazione dei messaggi pubblicitari.

Nel marketing non convenzionale uno dei temi più importanti è proprio il passaparola: sono gli utenti stessi a divulgare la pubblicità in quanto piacevole, attraente o interessante. Lo scopo è quello di sorprendere l’utente al punto tale da instaurare quell’effetto ricordo, molto utile nel momento della decisione dell’acquisto.

Le forme di marketing non convenzionale

All’interno di questa categoria rientrano differenti forme di promozione alternative, come ad esempio: buzz marketing, ambient marketing, guerrilla marketing, tutte tipologie che promuovono prodotti in maniera insolita e si fondano sul passaparola (chiamato anche WOM, word-of-mouth).

  • Ambient Marketing: i messaggi di brand o prodotti vengono diffusi sfruttando l’ambiente fisico, in uno scenario differente, dove non sono presenti molti messaggi pubblicitari;
  • Buzz Marketing: è un insieme di tecniche del marketing che sfruttano sia l’online sia l’offline, al fine di aumentare la conversazione e l’interesse di uno specifico brand.
  • Guerrilla Marketing: è una strategia di comunicazione il cui scopo è quello di diffondere un messaggio non convenzionale, attraverso l’utilizzo delle immagini o video.

Un esempio di Guerrilla Marketing è quello del famoso brand McDonald’s che ha utilizzato le linee pedonali per creare una promozione d’impatto: le linee pedonali vengono rappresentate come se fossero patatine fritte che escono dalla confezione, mettendo ben in vista il proprio logo.

I vantaggi del marketing non convenzionale

Uno dei vantaggi del marketing non convenzionale si ritrova sicuramente da un punto di vista economico, in quanto richiede poco budget, consentendo in questo modo anche le piccole aziende di poter adottare questa strategia.

Il fatto che il marketing non convenzionale utilizza i social per diffondere il messaggio, favorisce l’intercettazione dell’utente non strettamente collegato al brand, ma può rappresentare un potenziale consumatore.

In conclusione, possiamo affermare che l’unconventional marketing è un’ottima strategia per fare pubblicità del proprio brand o prodotto, ma è necessario utilizzare in maniera corretta tutte le sue modalità e i suoi strumenti.

Per avere una panoramica più completa su queste tematiche l’iscrizione a un corso in digital marketing può aiutare: il Master in Digital Marketing, Comunicazione e Social Media di Up Level è tra questi. Se vuoi ricevere maggiori informazioni sulla nostra scuola di comunicazione contattaci e sapremo come aiutarti.

Richiedi informazioni sui Master Up Level

Compilando il form sottostante riceverai gratuitamente la brochure con tutti i programmi dei Master.

Richiedi informazioni!

Siamo spiacenti, ci sono problemi con l'invio del modulo.
Riprova più tardi.