shape-4 shape-5

La gestione di un profilo social

social media manager
social media manager

Chi è il Social Media Manager?

 

Quando si parla di strategie di marketing, una delle figure più importanti e sempre più in crescita negli ultimi anni è sicuramente il Social Media Manager: egli si occupa di gestire in maniera professionale i profili social di aziende, brand, organizzazioni o anche personaggi famosi (ad esempio musicisti, politici, sportivi).

Molto spesso questa figura professionale racchiude al proprio interno un’ampia gamma di competenze da comprendere, in realtà, il lavoro di un team intero. Creazione di un profilo aziendali, scelta di quali canali attivare e quali no, gestione della community di fan: queste sono alcune delle attività che un Social Media Manager, di solito, svolge singolarmente e in completa autonomia.

Cosa fa nel dettaglio il Social Media Manager?

Abbiamo già anticipato che le mansioni di questa figura sono innumerevoli, ma entrando nel dettaglio possiamo dire che le principali sono le seguenti:

  • Definizione di una digital strategy, tenendo ben a mente il target di riferimento e gli obiettivi prefissati.
  • Pianificazione, creazione e pubblicazione dei contenuti sulle pagine che gestisce.
  • Moderazione delle pagine e gestione della community
  • Creazione e attivazione delle campagne adv
  • Monitoraggio delle performance attraverso report periodici

Dove trova impiego un Social Media Manager?

La carriera di un Social Media Manager può avere differenti sbocchi: da una parte si può intraprendere un percorso di crescita in agenzia, a contatto con clienti di piccole e grandi dimensioni e di settori diversi; dall’altra invece si può lavorare in aziende all’interno del team di Marketing e Comunicazione. 

Maturando sempre più esperienza, egli può aspirare a passare da posizioni junior a quelle senior fino a raggiungere la posizione di Head of Social: la figura responsabile del reparto social che si occupa della supervisione, gestione e coordinamento di tutto il team. Non è esclusa, inoltre, la possibilità di ampliare le proprie conoscenze in tutto il campo del web marketing (SEO, SEM, e-mail marketing, web content), al fine di raggiungere posizioni di più ampio respiro come Digital Marketing Specialist o addirittura come Head of Digital. 

Una valida alternativa può essere, infine, quella di orientarsi verso la libera professione offrendo consulenza in social media management e gestendo i propri in clienti in maniera autonoma.

Che competenze deve avere?

Un Social Media Manager, per poter svolgere al meglio il proprio lavoro, deve possedere alcune competenze specifiche, tra le quali:

  • Essere un social media addicted
  • Creatività e skills di copywriting
  • Competenze di grafica e nella realizzazione di foto e video
  • Capacità di analisi e di interpretazione dei dati
  • Conoscenza dei principali strumenti per la gestione e analisi dei social media
  • Creatività e ottime doti comunicative
  • Elevate capacità organizzative e di multitasking
  • Attitudine positiva e problem solving

La formazione di un Social Media Manager

Solitamente, per diventare esperto di Social Media una laurea in Marketing e Comunicazione è la più indicata. Anche senza una laurea dedicata, però, esistono una moltitudine di corsi specializzati in grado di fornire le competenze necessarie per poter definire una social media strategy di successo e per imparare a creare e gestire contenuti per social media.

Up Level, in particolare, è una scuola di management che forma per diventare Social Media Manager attraverso un percorso di studi altamente professionalizzante, fornendo competenze di carattere economico, organizzativo e manageriale, sempre più importanti per una gestione efficiente di eventi e spettacoli. Se sogni una carriera da Social Media Manager, scopri subito il nostro master in Comunicazione, Social Media e Digital Marketing: in molti l’hanno già scelto.

Richiedi informazioni sui Master Up Level

Compilando il form sottostante riceverai gratuitamente la brochure con tutti i programmi dei Master.

Richiedi informazioni!

Siamo spiacenti, ci sono problemi con l'invio del modulo.
Riprova più tardi.