shape-4 shape-5

Food and Beverage Manager

food and beverage manager
food and beverage manager

Chi è il responsabile della ristorazione in hotel?

 

Il Food and Beverage Manager è il responsabile di tutte le attività legate alla ristorazione all’interno di strutture organizzative particolarmente complesse ad elevato livello di servizio, come hotel e altre strutture ricettive.

Grazie alle sue competenze manageriali si occupa, in linea generale, della pianificazione del budget, dell’approvvigionamento delle materie prime, della gestione del personale di servizio e del controllo della qualità dei prodotti.

In sostanza, l’obiettivo di questa figura è quello di gestire l’attività di ristorazione in maniera efficiente dal punto di vista economico fornendo al contempo un servizio di altissimo livello ai clienti, in linea con l’immagine e la reputazione della struttura ricettiva.

Cosa fa nel dettaglio il Food and Beverage Manager?

Come detto in precedenza, il Food and Beverage Manager gestisce la pianificazione economica dell’area F&B: essa riguarda, in particolare, reparto colazioni, ristorante, bar e banchetti. Definisce, propone ed esegue il budget, d’intesa con direttore e il responsabile marketing (se presenti). Appronta i piani di approvvigionamento, definisce il livello qualitativo e quantitativo delle risorse minime e adotta strategie per il controllo dei costi.

Il responsabile del Food and Beverage si occupa, inoltre, della scelta dei prodotti, dei fornitori, dei piatti e dei vini da inserire nel menù collaborando, soprattutto dal punto di visto economico, con lo Chef, il Maitre e il Sommelier. Egli definisce, infatti, il Food Cost (il costo da sostenere per realizzare una preparazione) stabilendo di conseguenza il prezzo di vendita dei singoli piatti e delle bevande: il prezzo finale varierà in base al costo delle materie prime, alla ricetta, ai tempi di preparazione, alla quantità e al margine di vendita desiderato.

Ulteriore compito di questa figura è quello di garantire ai consumatori prodotti di qualità e assicurare il rispetto delle norme igienico-sanitarie e HACCP nelle attività di preparazione dei piatti, conservazione cibo e bevande e servizio ai tavoli.

Dove trova impiego un Food and Beverage Manager?

Generalmente un F&B Manager lavora nel settore turistico-alberghiero, nei ristoranti degli hotel, dei resort e dei villaggi turistici, nei ristoranti a bordo delle navi da crociera. Questo tipo di figura può inoltre trovare opportunità nel settore della ristorazione in generale, come ad esempio in grandi ristoranti con servizio banchetti e ricevimenti o imprese di catering.

L’orario di lavoro non è mai fisso, in quanto dettato dagli orari di servizio del ristorante (colazioni, pranzi e cene), e il F&B Manager deve spesso lavorare anche la sera, nei giorni festivi e nei weekend.

Che competenze deve avere un Food and Beverage Manager?

Insieme a quelle già analizzate, il F&B Manager deve essere dotato di competenze molto trasversali tra le quali:

  • Competenza in analisi dei costi e stesura di budget
  • Conoscenze gastronomiche e competenza nella realizzazione di menù
  • Conoscenza delle norme igienico-sanitarie (HACCP)
  • Capacità di gestione e motivazione del personale
  • Doti organizzative
  • Capacità di leadership
  • Capacità di lavorare sotto stress
  • Doti comunicative e relazionali
  • Ottime capacità di problem-solving
  • Carattere attivo e dinamico
  • Conoscenza di lingue straniere

Quale formazione è necessaria per diventare Food and Beverage Manager?

Per diventare Food and Beverage Manager la formazione più indicata è di tipo alberghiero (ad esempio un diploma o una laurea ad indirizzo turistico-alberghiero). È molto importante avere inoltre una solida esperienza nel settore, acquisita lavorando in un hotel o in un ristorante.

Costituisce requisito preferenziale la conoscenza di lingue straniere, in particolare per le offerte di lavoro come F&B Manager per ristoranti e catene alberghiere con una clientela internazionale, e il possesso di specifiche certificazioni in ambito F&B.

Up Level, in particolare, è una scuola di management che forma per diventare Food and Beverage Manager attraverso un percorso di studi altamente professionalizzante, fornendo competenze di carattere economico, organizzativo e manageriale, sempre più importanti per una gestione efficiente del reparto F&B. Se sogni una carriera da F&B, scopri subito il nostro master in Hospitality Management: in molti l’hanno già scelto.

Richiedi informazioni sui Master Up Level

Compilando il form sottostante riceverai gratuitamente la brochure con tutti i programmi dei Master.

Richiedi informazioni!

Siamo spiacenti, ci sono problemi con l'invio del modulo.
Riprova più tardi.