
Chi è l’Event Planner?
L’Event Planner è la figura responsabile nella progettazione e nell’organizzazione di eventi come spettacoli, concerti, festival, fiere, meeting, inaugurazioni, eventi corporate, matrimoni e party.
Egli si occupa, in particolare, di tutti gli aspetti che caratterizzano un evento: coordina le molteplici attività che dalla fase di ideazione portano alla fase esecutiva, fino ad arrivare agli aspetti burocratici e commerciali.
Cosa fa nel dettaglio l’Event Manager?
L’Event Planner, per organizzare un evento, non lavora da solo, ma solitamente coordina un numero più o meno elevato di altri professionisti: da personalità creative come copywriter, designer, coreografi, scenografi per tutto ciò che concerne le fasi di ideazione del concept dell’evento, a tecnici audio e luci, decoratori, allestitori, interior designer, fioristi durante le fasi di realizzazione pratica.
Entrando più nel dettaglio, l’Event Manager analizza innanzitutto le richieste dei committenti e concorda con loro obiettivi, target, tempi e budget per l’evento. Si occupa poi dell’ideazione del concept dell’evento, con l’obiettivo di renderlo il più entusiasmante e coinvolgente possibile per i partecipanti.
Successivamente, definisce nei dettagli tutti gli aspetti tecnici e produttivi e pianifica la realizzazione dell’allestimento e della logistica, tenendo sempre un occhio di riguardo per il budget. Se si fa riferimento, poi, a eventi aperti al pubblico (come fiere, convegni, sfilate di moda, eventi sportivi, manifestazioni gastronomiche ecc), l’Event Planner cura spesso anche la campagna promozionale e le attività di comunicazione e marketing.
Dove trova impiego un Event Planner?
Generalmente, la carriera di un Event Planner evolve progressivamente attraverso l’acquisizione di sempre maggiori responsabilità. Inizialmente, può svolgere un ruolo di assistente all’organizzazione di eventi, a supporto del lavoro dell’Event Planner. Una volta acquisita sufficiente esperienza, può ricoprire il ruolo di Producer e infine di Event Manager.
Egli può, inoltre, avere la possibilità di aprire un’agenzia di organizzazione eventi in proprio oppure può specializzarsi in una particolare categoria di eventi: dalla moda ai congressi, da fiere a eventi corporate fino all’organizzazione di eventi, come Wedding Planner.
Che competenze deve avere un Event Planner?
Insieme a quelle già analizzate, questa figura deve essere dotata di competenze molto trasversali tra le quali:
- Skills di project management
- Capacità di programmazione e gestione di un progetto
- Conoscenze di tecniche di allestimento (interior, light e sound design)
- Competenza in marketing, comunicazione d’eventi e PR
- Capacità di gestire un team di lavoro
- Doti organizzative e di leadership, autonomia decisionale
- Capacità comunicative e relazionali
- Creatività e senso estetico
- Ottime capacità di problem solving
- Capacità di lavorare sotto stress
Quale formazione è necessaria per diventare Event Planner?
Per diventare Event Planner, la formazione più indicata prevede l’iscrizione a un corso di laurea in ambito Comunicazione, Marketing e Pubbliche Relazioni, per poi completare la formazione con un corso specifico in Event Management.
Up Level, in particolare, è una scuola di management che forma per diventare Event Planner attraverso un percorso di studi altamente professionalizzante, fornendo competenze di carattere economico, organizzativo e manageriale, sempre più importanti per una gestione efficiente di eventi e spettacoli. Se sogni una carriera da Event Planner, scopri subito il nostro master in Event Management: in molti l’hanno già scelto.